Home L'Agriturismo L'Azienda - Il Frantoio L'Olio e le altre specialità
C'è Da Vedere Come raggiungerci Per contattarci Link utili Novità - Proposte
Agriturismo le Farnie
ITA ENG

L'AGRITURISMO

L'Agriturismo

L'ospitalità  è offerta in un casale di fine '800, restaurato ed arredato con mobili d'epoca, che si affaccia su un ampio e panoramico porticato.

Sono a disposizione degli ospiti cinque stanze con bagno (1 quadrupla, 2 triple e 2 doppie), ciascuna con ingresso indipendente su una spaziosa terrazza al primo piano.
A piano terra si trova la caratteristica sala ristoro, ricavata da quella che era la stalla del casale.

Nell'aia antistante, contornata da un verde pergolato, si può pranzare, prendere il sole, leggere e riposare.
Il parcheggio ombreggiato trova posto nella vasta area circostante le varie strutture.

La nostra cucina

La nostra cucina si basa su pietanze tipiche della tradizione locale: ai fornelli esperte cuoche di Altomonte ripropongono le ricette apprese dalle loro mamme e dalle loro nonne.
Gli ingredienti sono di prima qualità, quasi tutti derivanti dalla propria produzione biologica o da produttori locali. Per tutte le preparazioni si utilizza esclusivamente olio extra vergine d'oliva del proprio frantoio artigiano.
Grazie alla combinazione di questi fattori, gli ospiti possono godere di una gastronomia di eccellenza che coniuga gusto e qualità 

Vedi i giudizi sul sito internazionale:

https://www.tripadvisor.it/Hotel_Review-g1120103-d559603-Reviews-Agriturismo_Le_Farnie-Altomonte_Province_of_Cosenza_Calabria.html#REVIEWS

Ecco alcune delle nostre specialità : le "lagane e ciciri" (fettuccine con i ceci); "i zafarani crushki" (peperoni secchi croccanti); la "minestra di mishchiglia" (zuppa di cicoria, finocchietto ed erbe selvatiche); i "rashkatieddri" (gnocchetti cavati al ragù); le "milingiani ara chijna" (melanzane ripiene condite con pomodoro fresco); il galletto ruspante in casseruola con origano selvatico.
Inoltre tutti i sott' olio di nostra produzione (clicca anche sul pulsante "L'olio ed i prodotti").
... e tra i dolci: i bocconotti (fagottini al forno ripieni di confettura); la crostata di arance amare; la "giurgiulena" (croccantini di semi sesamo) e molti altri ancora.


Gnocchetti al ragù
Antipastino

E' gradita la prenotazione.

Si può fare
Agli ospiti sono fornite tutte le informazioni utili per conoscere le mete più suggestive ed interessanti. Viene dato in omaggio una carta topografica della provincia che riporta i molti itinerari che possono essere compiuti in un giorno, senza lunghi tempi di percorrenza in automobile.
Presso l'agriturismo è inoltre disponibile una vasta raccolta di materiale illustrativo sulle località  di maggiore interesse turistico.

E' anche possibile essere accompagnati in visita dell'azienda agricola con particolare riferimento al processo di trasformazione delle olive nel frantoio artigiano a macine sito in azienda. (clicca anche sul pulsante "l'azienda agricola e la produzione d'olio").
Si può anche assistere ad un video da noi realizzato per una migliore illustrazione delle varie fasi della lavorazione delle olive.

In azienda potrete partecipare alle attività  agricole (raccolta delle olive e produzione dell'olio nel frantoio) ed alla preparazione dei sott'oli e delle confetture.
Inoltre è possibile seguire corsi di cucina e di agricoltura (previa prenotazione).
Ed infine si può passeggiare a piedi o in mountain bike e giocare a bocce e a ping pong.

LISTINO PREZZI 2020 - I prezzi si intendono per persona / per giorno / in camera doppia

Prezzi 2020

Pernottamento
e prima colazione

Mezza
pensione

Pensione completa

Letto
aggiunto

Supplemento
singola

Bassa stagione

40 €

65 

85 

20

20

Alta stagione
(luglio - agosto - festività )

45 

70 

90 

22

25 

Posto ruolotte o camper (per persona) 12,50 euro (+ 7 euro per la 1.a colazione)

- VISITE GUIDATE AL FRANTOIO (in Italiano o in Inglese)

PER GRUPPI fino a 6 persone - 12 EURO A PERSONA

PER GRUPPI composti da più di 6 persone - 10 EURO A PERSONA
(descrizione processo di produzione, breve lezione sulle caratteristiche dell’olio extra vergine e proiezione video)

- VISITE GUIDATE AL FRANTOIO CON DEGUSTAZIONE OLIO E PRODOTTI DELLA TRADIZIONE LOCALE
PER GRUPPI fino a 6 persone - 25 EURO A PERSONA
PER GRUPPI composti da più di 6 persone - 20 EURO A PERSONA

Cosa faremo:

1 ° fase - Visita guidata del frantoio tradizionale a macine e presse sito in azienda (denominato "Antico Frantoio del Castello") con una piccola lezione sull'olio extravergine d'oliva, le sue caratteristiche, la sua classificazione, ecc
2 ° fase - Proiezione video (da gennaio a ottobre) che mostra il funzionamento del frantoio (con sottotitoli in inglese). A novembre e dicembre sarà possibile assistere alla produzione dal vivo.
3 ° fase - Una sosta vicino agli ulivi: alcune informazioni sulla coltivazione di questo albero.
4 ° fase - Ci si sposta nell'agriturismo: qui è stato preparato un tavolo per la degustazione dell'extravergine e di molte altre specialità alimentari che possono essere preparate utilizzando questo olio.

L'intera esperienza si svolge presso la Azienda agricola Le Farnie. Potremo spostarci a piedi: dal frantoio agli ulivi e poi al casale dell'agriturismo. Gli ospiti visiteranno un frantoio autentico e tradizionale a macine e presse, ancora funzionante e potranno imparare come si produce l'olio extra vergine d'oliva e conoscerne molte curiosità. Infine ci sarà la degustazione dell'olio ma anche di molte altre specialità alimentari prodotte in azienda. Daremo ricette e spiegheremo come prepararle.


Modulo prenotazione


Torna su

 
Azienda Agrituristica “Le Farnie” - Antico Frantoio del Castello - Contrada Sant’Anna - 87042 Altomonte (CS)
Telefono e Fax: +39 (0)981 948786 – Cellulare 349 7252009 / 347 8822687
Part. IVA: 00531690782 – Cod. fisc.: PRG CRL 50E13 A240S - Codice Identificativo Regionale: 078009-AGR-00002