C'E' DA VEDERE | ![]() |
Visita ad Altomonte "Le Farnie" si trova ad 1,5 km dal centro storico di Altomonte, raggiungibile anche a piedi. Nel borgo, di origini medievali, definito "isola del trecento toscano in Calabria", potrete visitare la Cattedrale Gotico-Romanica; il Chiostro domenicano e il Museo civico che ospita tra le sue principali opere d'arte un dipinto ligneo di Simone Martini ed opere di Bernardo Daddi e di Paolo di Ciacio) - (clicca anche sul pulsante "La storia di Altomonte"). Il Castello di Altomonte, appartenuto alle famiglie Sangineto, Ruffo e Sanseverino, perfettamente recuperato, è oggi un albergo a 5 stelle. Assolutamente da visitare, anche per il recente restauro degli affreschi ritrovati. sito web: www.altomonte.it La Torre Normanna, fortificazione militare coeva alla Cattedrale, dalla quale si può ammirare un panorama a 360 gradi, ospita pressoché ininterrottamente rassegne di pittura. Da visitare c'è ancora la chiesa di S. Giacomo (XII secolo), il Convento dei Minimi e la chiesa di S. Francesco (1630). Nell' anfiteatro e in tutto il borgo medievale, soprattutto nei mesi estivi, vengono proposti numerosi spettacoli ed iniziative tre le quali: - il "mediterraneo dei due mari", con spettacoli di teatro, danza e musica all'aperto (nel mese di agosto); - la notte bianca (agosto) - il "Festival Jazz" con musica e degustazioni (settembre) - il "Rockfestival" ( luglio). In meno di 40 minuti potrete raggiungere: IL LITORALE IONICO: le spiagge balneabili; il Museo e gli Scavi di Sibari; le Terme della grotta delle Ninfe a Cerchiara ed il santuario della Madonna delle Armi (dal greco armon/grotta); il centro storico di Rossano e la Fabbrica di liquirizia "Amarelli"; il Castello di Corigliano. IL LITORALE TIRRENICO: le spiagge balneabili; Guardia Piemontese (comunità valdese di lingua d'oil); le montagne di Fagnano; le Terme Luigiane (piscine termali); il porto turistico di Cetraro; Diamante con il Festival Internazionale del Peperoncino. IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO: San Donato di Ninea; Civita e le altre comunità albanesi (profughe del 1600); le gole del fiume Raganello; Morano Calabro; a Campotenese: il rifugio De Gasperi ed il pino loricato; a Laino Borgo il Santuario delle Cappelle (1550); a Rotonda il Museo del Mammut; a Papasidero: il graffito preistorico della "Grotta del Romito" e le discese di rafting sul fiume Lao. IL PARCO NAZIONALE DELLA SILA che comprende le montagne a ridosso di Cosenza ed i laghi Cecita e Ampollino. Su vostra richiesta curiamo le seguenti prenotazioni: - guide per escursioni sul Parco Nazionale del Pollino; - visite guidate di Altomonte e paesi limitrofi; - visita al Museo ed alla fabbrica di liquirizia "Amarelli"; - discese di rafting sul fiume Lao.
Parco Nazionale del Pollino
Altomonte: Cattedrale
Cerchiara:
Madonna delle Armi
(Armon = grotte)